Page 138 - Corti di carta
P. 138

«È dura comunque. Ho una signora che mi accompagna nei miei
            spostamenti, ma io sto sola in questa casa da quindici anni, conosco
            l’ambiente, il quartiere, ho voluto rimanere qui. I miei genitori sono
            favolosi, mi hanno aiutata e supportata sempre, con l’intelligenza e il
            distacco necessari».
               Glielo chiede, adesso. Prima occorreva “togliersi il dente”. Non si
            poteva prescindere da quell’argomento.
               «Credo che la vocazione per il volontariato ci sia stata sempre, o
            mi sbaglio?».
               È ben felice di rispondere. Il volto s’illumina, le mani si agitano,
            seguono le parole.
               «Ho un carattere netto e deciso. Fin da piccola ho fatto qualunque
            cosa: scout, parrocchia, progetti di animazione…
               Da sei anni collaboro con Amnesty, da cinque lavoro al Centro
            Astalli.
               Fuori il rumore di qualche auto che si allontana, l’abbaiare di un
            cane solitario.
               Qualcuno   chiama   al   telefono;   lei   si   disimpegna   subito:   “Ci
            sentiamo dopo,
               Ora ho da fare, non sono sola…».

               L’impegno sociale, cos’è per lei? Fare qualcosa per mettersi il
            cuore in pace o una ragione di vita più profonda e radicale?
               Glielo chiede, ma sa già la risposta.
               «No, il cuore in pace, affatto. Anzi, il mio cuore è in continuo
            conflitto con tutto ciò che succede sul nostro pianeta.
               Il mondo va a due velocità. C’è un Sud del mondo che vive in un
            inimmaginabile stato di disagio. Lo tsunami, ad esempio, ha cancel-
            lato delle intere zone. Ci sono persone che sono rimaste senza patria,
            senza identità. Ogni giorno, in Darfur, muoiono 75 bambini sotto i
            cinque anni per malattie che sarebbero prevenibili e curabili.
               Tutto ciò mi crea un continuo lavorio, un continuo confronto.
            Non si può rimanere indifferenti. Agire per gli altri è un fatto civile,
            innanzi tutto.
               Ma il pensare sull’agire è quello che coinvolge interamente la
            persona e la fa cambiare, perché la cosa più difficile non sono i
            grandi gesti, ma vivere il quotidiano, l’ordinario. In questo senso io
            sono soggetto e oggetto di volontariato…».


                                          136
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143